La street art in Calabria si concentra principalmente nei borghi.
Qui, ancora più che altrove, la street art svolge spesso l’importante funzione di rendere attraenti borghi che, anno dopo anno, si svuotano sempre di più. Dipingere i muri è un modo per attirare turisti e creare un po’ di indotti.
I giovani che hanno scelto di rimanere, sono quasi sempre legatissimi alla loro terra. E, proprio da loro, nascono molte delle iniziative volte a mantenere in vita i borghi.
In Calabria inoltre l’edilizia anni 70 ha fatto spesso disastri, costruendo accanto ai bellissimi borghi antichi, nuovi paesi o quartieri fatti di cemento senza una qualche logica estetica. La street art è un bel modo di valorizzare tutti quei muri perlopiù grigi.
Ecco dunque 3 borghi dipinti!
Diamante
Dei tre che vi segnalo, è sicuramente quello più conosciuto e turistico. Grazie alla sua posizione sul mare ed anche alla street art. Pensate che a Diamante sono stati realizzati più di 300 murales! Nel 2017 è stato creato OSA – Operazione Street Art, il festival di arte urbana che ha portato a Diamante street artisti famosi da tutta Italia ed anche dall’estero e continua a portarne anno dopo anno..
Belmonte
Belmonte è situato sempre sul versante tirrenico della Calabria come il precedente, ma è più spostato nell’interno. Qui i murales sono costituiti principalmente da quadri a fondo azzurro in cui sono riportati dei proverbi calabresi in dialetto con sotto la traduzione in modo che tutti possano capirti.
Schiavonea
Con Schiavonea passiamo invece all’alta Calabria Ionica, verso il confine con la Basilicata. Si tratta di una piccola borgata da sempre dedita alla pesca. E proprio il mare e i pescatori sono i protagonisti dei murales dipinti sulle piccole case. Un progetto recente che ogni anno, aggiunge nuovi murales.
Spero di averti fatto conoscere tre luoghi calabresi che non conoscevi!
Federica, Italia